Tutti abbiamo più o meno familiarità con una certa mitologia che negli anni si è accumulata intorno ai motivi, veri o presunti, che ostacolano questa forma di volontariato.
Forse è bene sfatare qualche mito, soprattutto fra i ragazzi... fra le scuse più frequenti ci sono:
1. Bisogna essere in perfetta salute
In realtà non è necessario essere un atleta, avere un fisico perfetto o uno stile di vita assolutamente sano per poter donare: basta solo non avere una patologia che pregiudichi la donazione come ad esempio l’anemia, l’influenza o essere sotto peso. Ovviamente bisogna non essere affetti da virus e malattie infettive.
2. Bisogna essere giovani
Si può donare dai 18 ai 60/65 anni, secondo lo stato di salute.
3. Vegani/Vegetariani non possono donare
Se non hanno problemi di anemia o altre patologie che pregiudichino la donazione, possono farlo.
4. Non posso, sono un fumatore
Premesso che il fumo, così come il consumo di alcol, sono nocivi alla salute, non ostacolano in alcun modo la donazione.
5. Bisogna stare digiuni per ore prima di donare
Tutt’altro, il donatore deve andare a donare dopo aver mangiato abbondantemente: l’unico accorgimento è l’aver consumato pasti leggeri, non aver bevuto alcool per 24 ore e non aver fatto attività fisica intensa nelle ore precedenti il prelievo.
6. Il prelievo è molto abbondante, poi si sviene e si sta male
No, viene tolta solo una quantità tale da non pregiudicare la salute e il sangue prelevato ricomincerà a formarsi naturalmente e senza alterare l’equilibrio dell’organismo, entro le 24 ore successive al prelievo.
7. Ho paura dell’ago e poi non ho tempo
In realtà l’intera operazione non dura più di 5/7 minuti e il prelievo si fa con un ago sottilissimo... si soffre di più per un pizzico di zanzara.
8. Se si è diabetici non si può donare
Non è proprio così, non può donare chi deve sottoporsi a iniezioni di insulina: se il diabete viene mantenuto sotto controllo esclusivamente con l’alimentazione oppure con farmaci ipoglicemizzanti orali, si può fare.
9. Se si prendono farmaci non si può donare
Dipende dai farmaci: se sono antibiotici bisogna finire prima il ciclo per poter donare. In generale la maggior parte dei farmaci non lo impedisce.
10. Si rischia di contrarre malattie
In realtà la normativa italiana per la donazione è una delle più rigide in fatto di disciplina delle prassi mediche e di prevenzione. Inutile precisare che, soprattutto in questo periodo, la presenza di eventuali malattie (infettive e/o virali) sono causa di esclusione dai prelievi: a questo scopo ogni singolo donatore viene preliminarmente sottoposto a un dettagliato screening medico sanitario e i prelievi vengono effettuati da professionisti in ambienti sterili e con materiali usa e getta.
Per altre info e chiarimenti è possibile visitare i siti che si occupano di donazione come, per esempio, quello dell'Avis e della Croce Rossa Italiana.