logo ARCA
2
16 febbraio 2010
Sede territoriale del Lazio
Arca Nazionale
 News
 Sede
 Catalogo
 ARCA Informa
Arca Nazionale
Prenota la tua Vacanza
Convenzioni
Studio e formazione
Regolamenti
Modulistica
Lettera ARCA
 Gestione iscrizioni
 Archivio
Link
 ARCA
 FISDE

 

Il nuovo Statuto

dell'ARCA:

Soci e normative

Il nuovo Statuto dell’Associazione, firmato in accordo tra le Fonti Istitutive, ha apportato alcune modifiche sulle denominazioni dei Soci e le relative clausole normative. Si allinea, inoltre. alla Legislazione Italiana che distingue i trattamenti fiscali spettanti ai familiari conviventi a carico da quelli non a carico, agevolando così le famiglie il cui potenziale economico è più contenuto rispetto a coloro che possono contare su maggiori risorse. 

I SOCI ORDINARI
sono definiti dallo Statuto nell’Art. 3 - punto 2 lettere a), b) c), d) e) e sono:

  1. i dipendenti del Gruppo ENEL S.p.A. e delle Società controllate, regolati dal vigente Contratto collettivo di lavoro per i dipendenti del settore elettrico;
  2. i dipendenti trasferiti da ENEL a WIND per effetto del conferimento a quest’ultima del ramo di azienda;
  3. i lavoratori dipendenti delle Società operanti nel settore elettrico nazionale sottoscrittrici di apposita convenzione con ARCA

Anche i dipendenti in “mobilità” di talune Aziende sono, a tutti gli effetti, Soci Ordinari.

I SOCI STRAORDINARI
sono definiti dallo Statuto all’art. 3 - punto 5 lettere a) b) c) e sono:

  1. gli ex dipendenti del Gruppo ENEL S.p.A., che erano Soci Ordinari al momento della cessazione del rapporto di lavoro, titolari di pensione
  2. il coniuge superstite, gli orfani ed equiparati dell'ex Socio (Ordinario/Straordinario) aventi diritto a pensione di reversibilità o indiretta
  3. gli ex dipendenti del Gruppo ENEL S.p.A. che si trovano nelle condizioni di cui al verbale d’accordo 14 febbraio 2008 sottoscritto tra le Fonti Istitutive (esodo incentivato)

ATTENZIONE:
L’iscrizione annuale dei Soci Straordinari dovrà avvenire entro il 31 marzo ma per quest’anno, in via eccezionale, la scadenza è prorogata al 30 aprile.
La quota di iscrizione è fissata in € 50,00.

DESTINATARI A RICHIESTA
sono definiti dallo Statuto all’art. 3 - punto 11 e 11bis e sono:

  1. i dipendenti assunti con contratto a termine
  2. i dipendenti dell’ARCA, del FISDE, del FOPEN ed i loro familiari conviventi fiscalmente a carico
  3. i dipendenti e relativi familiari a carico di Società del Gruppo ENEL operanti all’estero con i quali l’ARCA stipula apposite convenzioni

Per i dipendenti dell'ARCA, FISDE e FOPEN la quota di iscrizione è fissata in € 40,00 per il dipendente ed € 1,00 per ciascun familiare a carico; entrambe da versare con scadenza 31 marzo, prorogata, esclusivamente per quest’anno, al 30 aprile p.v.

FREQUENTATORI ESTERNI
sono definiti dallo Statuto all’art. 6 - punto 1, 2, 3 e 4 e sono:

  1. i soci di altre associazioni che svolgono la medesima attività dell'ARCA e che per legge, Regolamento o Statuto fanno parte della stessa Organizzazione nazionale del Tempo Libero (F.I.Te.L.) alla quale l'ARCA aderisce, mediante la stipula di convenzioni per la partecipazione, a condizioni di reciprocità
  2. i dipendenti di Società, Istituzioni, Enti pubblici o privati che hanno stipulato accordi di collaborazione e scambio con l'ARCA
  3. i soggetti terzi su iniziativa e responsabilità di Soci/Destinatari

ATTESTAZIONE CARICO FISCALE
Il contributo dell’ARCA, ove previsto, sarà erogato esclusivamente ai familiari conviventi a carico ai fini delle detrazioni IRPEF. Di conseguenza la Commissione Amministratrice Nazionale ha ridefinito l’assegnazione dello stanziamento ai Soci Ordinari prevedendo un congruo aumento del contributo pro-capite rispetto a quello degli scorsi anni al fine di compensare, in parte, la mancata erogazione ai familiari non a carico.
A tutela dei diritti di tutti i Soci ed allineandosi a quanto già in uso dal FISDE, verrà richiesto ai Soci che hanno fruito dei servizi ARCA con contributo per familiari a carico di certificare, entro il 30 settembre dell’anno successivo, la posizione dei propri familiari con l’invio, presso gli uffici dell’Associazione, del modello fiscale (730, Unico, CUD con dichiarazione di responsabilità).
Sul modulo di domanda di partecipazione i Soci dovranno dichiarare, sotto la propria responsabilità, i carichi familiari che poi saranno verificati sulla base della documentazione successivamente presentata. In caso di non rispondenza l’ARCA chiederà il versamento del contributo erogato per eventuale familiare non a carico. In assenza di presentazione della dichiarazione dei redditi al Socio sarà impedita ogni eventuale successiva partecipazione alle attività ARCA fino a presentazione della dichiarazione dovuta.

Per ulteriori dettagli leggi lo STATUTO

 

 

 


Disclaimer
La presente newsletter viene inviata solo a coloro che ne fanno esplicita richiesta e che autorizzano l'ARCA alla custodia e al trattamento dei propri dati personali. Il titolare del trattamento è ARCA con sede legale in Via di Villa Patrizi 2/b - 00161 Roma. Ai sensi del D. Lgs. 196/2003 il trattamento dei dati personali è effettuato con modalità automatizzate, allo scopo di fornire informazioni sulla vita associativa, senza che ciò determini la cessione dei dati stessi a soggetti terzi. La comunicazione dei dati è necessaria ai fini dell'adempimento del servizio informativo richiesto; il mancato conferimento, così come quello parziale o inesatto, ha come conseguenza di impedire l'erogazione puntuale del servizio. L'utente può far valere i suoi diritti, come espressi dall'art. 7 del D. Lgs. 196/2003, rivolgendosi al titolare del trattamento dati.

© 2009 ARCA - Tutti i Diritti Riservati - Partita IVA 01730281001 - Codice Fiscale 07250590580  Credits