Inizio della pagina -
|
Vai al Contenuto della pagina
|
Vai al Menu Principale
|
Vai alla Barra di navigazione (sei in)
|
Vai al Menu di navigazione (albero)
|
Vai al Menu inferiore
|
Il film ARCA vince l'VIII° Festival Off


 

Ogni anno, in occasione della Mostra Internazionale di Arte Cinematografica di Venezia, organizziamo l’evento ARCA CinemaGiovani, una iniziativa dedicata ai nostri giovani Soci la cui finalità è volta a promuovere la conoscenza e l’amore per il cinema.

I nostri giovani hanno così possibilità di assistere a proiezioni, incontri, dibattiti, ripercorrendo poi la loro personale esperienza attraverso il confronto e la rielaborazione creativa, partecipando attivamente, attraverso le nostre giurie, all’assegnazione di riconoscimenti. Inoltre, ogni ragazzo partecipante ha la possibilità di collaborare alla redazione del magazine l’EcoARCA, un daily che oltre a rappresentare una valida ed impegnativa palestra per i giovani cinefili, offre contenuti ampi e variegati, presentati in modo fresco e sfaccettato: dalle recensioni, oggetto tipico della stampa cinematografica, ad una sempre crescente sezione dedicata alle interviste, dagli articoli di costume e retrospettive agli immancabili editoriali.

 

Ma tutto questo non ci bastava!

Nel 2009 abbiamo inserito una novità nel già nutrito programma dell’Evento: un workshop dedicato al cinema digitale condotto da Alessandro Valori (regista) e Pierpaolo Piciarelli (sceneggiatore).

L’obiettivo era di fornire ai ragazzi un ulteriore strumento di approccio che, oltre al vedere e raccontare, fornisse l’opportunità di fare cinema.

Dunque un laboratorio di regia, tra teoria e pratica, che si è concretizzato con la realizzazione di un cortometraggio molto delicato e poetico: Il giorno del bucato.

Partendo da una sorta di concorso, aperto a tutti i ragazzi partecipanti, abbiamo ricevuto numerosi soggetti. Fra questi abbiamo scelto quello ritenuto più interessante  e, nel corso delle giornate festivaliere, si è svolto il laboratorio così articolato:

 

La Scrittura

  • Idea: che cosa vuoi raccontare e perché
  • Soggetto: scrittura di un racconto in forma romanzata
  • Trattamento: divisione per scene e struttura narrativa
  • Sceneggiatura: dialoghi e stili di regia

La Produzione

  • Cast: scelta degli attori
  • Location: scelta dei luoghi
  • Scenografia: costruzione ambienti e disposizione
  • Fotografia: stili di illuminazione e parco lampade
  • Costumi: scelta e ricerca
  • Piano di lavoro: divisione del lavoro in giornate
  • Story Board: dalla scrittura alle immagini, rappresentazione grafica di tutte le inquadrature

La Realizzazione

  • Riprese: organizzazione del set
  • Lavoro con gli attori: le prove
  • Edizione: conteggio e annotazione dei ciak girati per ogni scena

Il corto Il giorno del bucato, già votato come il più gradito dai naviganti del web, ha vinto il primo premio della Giuria del Festival del Cortometraggio Off.

Il 12 marzo 2011, presso la Provincia di Roma (Palazzo Valentini), alla presenza di professioniisti del mondo del cinema e di rappresentanze politiche della Provincia di Roma, è stata ritirata la "Pellicola d'oro".

Questo riconoscimento ci gratifica per l'impegno profuso e ci stimola a proporre progetti culturali sempre più ambiziosi ed articolati.

 

Il successo dell’iniziativa ci ha convinti a ripeterla nel corso dell’ultima edizione di ARCA CinemaGiovani.

Il risultato è  il nuovo film: Finis Terrae.

Una storia noir e inquietante che ha visto, ancora una volta, la partecipazione entusiasta dei ragazzi.

Anche questo corto sarà portato in concorso alle rassegne dedicate ai cortometraggi.

Che altro dire? Siamo diventati bravi anche come produttori… arrivederci al prossimo ciak!