Inizio della pagina -
|
Vai al Contenuto della pagina
|
Vai al Menu Principale
|
Vai alla Barra di navigazione (sei in)
|
Vai al Menu di navigazione (albero)
|
Vai al Menu inferiore
|
5 settembre

 
Come join the party

Domenica 05.09 la serata che tutti dovevamo segnare sul calendario.

Tutte le feste avevano luogo questa sera, tutti frenetici tornavano in albergo a cambiarsi, tutti facevano in modo di finire gli articoli in tempo e uscire dalle sale non troppo tardi, per poter prendere il vaporetto verso l’isola di San Servolo, ad esempio, dove MyMovies aveva organizzato una festa che si preannunciava pienissima o magari verso il “Blue Moon” dove Massimo Coppola festeggiava il suo “Hai paura del buio”.

Alle 02.00 solita scena: una goccia, poi due, poi tre, poi cento, poi mille; nuovamente una raffica di pioggia ha sommerso il lido, rovinando le messe in piega, bagnando i vestiti e facendo scappare tutti.

 
Mostra bagnata...

Da giorni ormai, tranne rari sprazzi di gentilezza, il tempo non è dei migliori.

Oggi pomeriggio un'altra raffica di pioggia ha investito il lido di Venezia, annullando tutti gli eventi e facendo fuggire tutti quanti, risultato: un’isola deserta con un lungo tappeto rosso illuminato,  ma vuoto.

Per ovviare alla situazione entriamo a vedere un film annunciato come una delle promesse del Festival “Meek’s Cutoff” di Kelly Reichardt, ambientato nell’Oregon del 1845, storia di una carovana dispersa nelle praterie deserte.

Le poltrone della Sala Grande sono molto comode, il condizionatore mantiene una temperatura ideale e la mancanza di effetti speciali, quindi di rumori molesti ed improvvisi, rende l’ambiente l’ideale per recuperare le ore di sonno che per una strana proprietà matematica: all’aumentare dei giorni, diminuiscono!

 
ARCA a motore

Il Workshop ARCA ha terminato la stesura della sceneggiatura e il piano di lavorazione, oggi arriverà al lido il resto della troupe e a breve, il secondo cortometraggio ARCA vedrà la luce o meglio, l’oscurità di una sala di proiezione.

Sembrano tutti soddisfatti del lavoro ed esaltati all’idea di iniziare le riprese e noi, visto il risultato del progetto dello scorso anno, siamo pronti a dargli fiducia.

Contemporaneamente, la redazione dell’EcoArca, freepress distribuito per i luoghi della mostra (come Variety e Ciak, esatto!) lavora a ritmi serrati tra ideazione, scrittura, correzione, revisione, impaginazione e stampa di articoli, rubriche, recensioni e conferenze stampa.

Insomma, finche l’ARCA va, la si lascia andare.

 
Sette giorni su sette

È domenica, ma qui nessuno sembra accorgersene, il Festival non si ferma, i flash non si spengono e gli accreditati non desistono dalle lunghissime code che affollano le sale in questi giorni.

“20 Sigarette” tratto dal libro di Aureliano Amadei, unico civile sopravvissuto alla strage di Nassirya del 2003, registra il tutto esaurito ad entrambe le proiezioni della giornata, con ancora moltissimi accreditati che rimangono fuori ad urlare, che “non è vero che la sala è piena”, vero o no, le porte si chiudono e le luci si spengono.

Due documentari in programma oggi: “1960” di Gabriele Salvatores e “A Letter to Elia” omaggio di Martin Scorsese ad Elia Kazan; molti cortometraggi in gara nella sezione ‘Orizzonti’.